|
Quello di Bagno di Romagna è un territorio sull’Appennino toscoromagnolo di grande pregio ambientale e naturalistico tanto che una parte è compreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
|
Il borgo medievale di Brisighella sorge sulla via che collega Faenza a Firenze ed è immerso nel verde dell'Appennino Romagnolo. E' terra vocata all'ospitalità, all'alta qualità della vita e al turismo sostenibile... |
Busseto ("Buxetum") da "buxus", bosco di bossi, ha un'origine antichissima: appare in documenti certi dopo il 1100, quando il territorio faceva parte dell'Oltrepo cremonese. Verso la metà del XIII secolo Busseto entra nei domini dei Marchesi Pallavicino..
|
Castelvetro si trova a 18 Km a Sud di Modena a 150 m. slm, adagiato su dolci colline e con un paesaggio meraviglioso. |
Un unico scrigno per due incantevoli tesori. Alle due estremità dello scenografico Viale Marconi con le famose Terme, si possono ammirare il Borgo medievale di Castrocaro e la cittadella rinascimentale di Terra del Sole...
|
Fontanellato deriva il suo nome dall’antico toponimo Fontana Lata, che richiama la ricchezza d'acque di quelle sorgenti naturali tipiche della bassa pianura padana... |
Percorrendo la Via Emilia tra Cesena e Rimini dove la pianura separa il mare dalla collina si incontra Longiano... |
Le prime notizie storiche riguardanti il castrum Monleonis risalgono al 1233. Il castello ha subito continue trasformazioni ancor oggi riconoscibili negli apparati difensivi, alcuni attribuibili all’epoca di Carlo e Sigismondo Malatesta...
|
Pieve di Cento è un comune italiano di 7.125 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, situato lungo il corso di pianura del fiume Reno nel punto in cui esso inizia a segnare il confine con la provincia di Ferrara. Fa parte dell'Unione Reno Galliera.
In passato denominata anche "piccola Bologna" per i suoi lunghi portici, Pieve di Cento ha mantenuto l'impianto urbanistico dell'antico castrum romano, con l'aggiunta della pieve del IX sec., poi della città medievale e quindi rinascimentale e barocca.
Il Palazzo Comunale ospita l'antico Archivio Notarile e il Teatro Zeppilli, che include un piccolo Museo della Musica con testimonianze della vita del soprano Alice Zeppilli, celebrata anche da D'Annunzio...
|
Premilcuore, si trova lungo l'alta valle del Rabbi. L’antico borgo conserva pressoché intatta la struttura urbanistica medievale e i segni architettonici e culturali più tipici della Romagna-Toscana. Infatti, il Comune gravitò sotto l’orbita di Firenze, distante appena 69 chilometri, dal 1375 al 1923 diventandone baluardo di difesa in Romagna. Nel 1923 con la riorganizzazione ...
|
|
|
|
|