Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Sant'Agata dè Goti (BN)
Sant'Agata dè Goti-Panorama

La città storica si erge su una terrazza tufacea tra il Martorano e il Riello, due affluenti del fiume Isclero, che formano uno spettacolare incrocio di profondissimi valloni, in era geologica epicentro di un violentissimo sisma; l'intera città si sviluppa alle falde del monte Maineto (556 m), oltre il torrente Martorano.
La pianta della Città antica è a semicerchio e misura 1 km in lunghezza, con diametro diretto da sud a nord.

Tutto il territorio comunale si distende alle falde del monte Taburno con un' escursione altimetrica di 1283 metri, con un minimo di 40 ed un massimo di 1323 metri: monte ricco di sorgenti ed infatti le fontane della Reggia di Caserta sono alimentate da acque estratte da questo territorio (sorgenti del Fizzo) e convogliate nell'acquedotto carolino, architettato da Luigi Vanvitelli, che attraversa per molta parte del suo percorso le colline prospicienti Sant'Agata.

 

Curiosità
Il centro storico, con i suoi palazzi storici, le numerosissime chiese, gli elementi architettonici, le epigrafi, si snoda, partendo da un'arteria principale che lo attraversa, in una serie di vicoletti caratteristici che confluiscono sulla parte estrema del costone tufaceo alla terrazza di Largo Torricella dove è ubicata anche la Villa Comunale cittadina.

Sant'Agata de'Goti fa parte del Parco del Taburno-Camposauro. Allo sguardo attento di chi passeggia lungo le vie o i sentieri dei monti che circondano la città, si presentano varie specie di animali tra cui: il cinghiale, la volpe, la lepre, il fagiano, lo scoiattolo, la cornacchia grigia, il merlo, il riccio, la talpa.

Il visitatore, alzando lo sguardo, può scorgere il volo maestoso della Poiana e del Falco Gheppio.

Il suo patrimonio storico-architettonico è ricchissimo ed ottimamente preservato.

Tra le chiese una particolarità: San Menna conserva al suo interno una delle pavimentazioni a mosaico tra le più antiche databili dell'Italia meridionale.

 

Eccellenze

  • Olio d'Oliva
  • Mela Annurca IGP 
  • Vino DOC

 

Contatti
Municipio
Piazza Municipio 1
Tel. 0823.718211   Fax  0823.953455
www.santagatadegoti.net     
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni Turistiche
ProLoco / Largo Torricella
Tel. 0823.953623
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal 2005



 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy