Gerace ha origini preistoriche e protostoriche, in epoca greco-romana fu un insediamento per il controllo del circondario. La fondazione della città risale ai secoli VII-VIII d. C., con l'arrivo dei Locresi. Fu sede di una delle più antiche Diocesi della Calabria. Con i Bizantini e con i Normanni, la città assunse un ruolo importantissimo nell'economia e conobbe un notevole incremento edilizio con l'edificazione della Cattedrale e del Castello. Divenne Contea con gli Angioini (XII sec.), marchesato con gli Aragonesi (XVII sec.) e Principato con i Grimaldi-Serra (1609). In epoca francese divenne capoluogo di circondario
Curiosità il nome della città deriva probabilmente dal greco "Hiera Akis", cioè "Vetta sacra". La città viene definita "delle cento chiese" per i suoi edifici sacri (chiese, oratori privati, conventi e monasteri), che in epoca passata giunsero quasi a 100. Oggi le chiese fruibili sono circa 25.
Per la sua posizione geografica, per la grande spiritualità e per la conformazione geografica, viene definita anche "la piccola Gerusalemme d'occidente".
Una leggenda narra che gli antichi locresi, per sfuggire ai saccheggi lungo la costa, cercavano un luogo sicuro dove trovare rifugio, si fecero guidare dal volo di uno sparviero, il quale si posò sull'altura di Gerace. Per questo la città è nota anche come "Città dello Sparviero" simbolo presente nello stemma civico.
Il motto di Gerace è "Solum deo subjecti" cioè "sottomessi solo a Dio".
Ogni anno, dal 24 al 28 luglio, si tiene a Gerace il Festival "Il Borgo Incantato", Rassegna internazionale di Arte di Strada, durante la quale si esibiscono artisti provenienti da tutto il mondo.
Eccellenze eno-gastronomiche e/o monumentali
- pasta casereccia con le melanzane "mbuttunate" (abbottonate)
- pasta casereccia con il ragù di capra
- friselle con olio e origano
- pomodorini geracesi
- marmellata di agrumi vari e di bergamotto
- olive in salamoia
- olio extravergine di oliva "grossa" geracese
- rafiole (dolci tipici delle spose)
- vino greco di Gerace
- zafferano
- granite e gelati artigianali
- pasticceria tradizionale
- Cattedrale
- Museo Diocesano
- Castello Normanno
- Chiesa San Francesco d'Assisi,Chiesa Ortodossa di San Giovanni Crisostomo, Chiesa del Sacro Cuore,Chiesa dell'Annunziatella, Chiesa di Sant'Anna, Chiesa dell'Addolorata, Chiesa di San Martino, Chiesa e Convento di Monserrato, Chiesa di Santa Maria del Maestro, Chiesa di Maria SS del Carmelo
- Museo Civico Archeologico
- Passeggiata delle Bombarde
- Palazzi Nobiliari
- Piazza Tribuna, Piazza del Tocco, Piazzale del Baglio
- Aria Votiva di epoca romana
- Finestre Bifore Moresche
- Monumento ai Cinque Martiri
- Centro Visite Parco Nazionale d'Aspromonte
Contatti Municipio Via Sottoprefettura Tel. 0964 356401-356243 Fax 0964 356003 www.comune.gerace.rc.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni turistiche Punto informativo turistico Piazza Tribuna Tel. 0964 355009 Fax 0964 356003
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2015
|