Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Guardia Perticara (PZ)

Guardia Perticara PZPaese di origine antica distrutto dai saraceni nel X secolo e posto in cima a un colle che domina la valle del Sauro, Guardia Perticara è un piccolo borgo caratteristico, con stretti vicoli e ripide scalinate, case arroccate le une alle altre e palazzi in pietra, alcuni semidistrutti per il sisma del 1857. Nella piazza principale si ergono la chiesa Madre e il seicentesco palazzo Montano. L'abitato è rinato in seguito al terremoto del 1980 ed è diventato un modello di restauro rispettoso delle preesistenze tradizionali. Piazza Europa ha ospitato alcune riprese del film Cristo si è fermato ad Eboli, di Francesco Rosi.

 

Da non perdere: una passeggiata nel centro storico; palazzo Montano, sede di mostre ed esposizioni, la chiesa di Sant'Antonio e la Madonna del Sauro, opera lignea oggetto di grande devozione popolare, condotta ogni anno a maggio e ad agosto alla chiesa Madre, dove è visibile. La manifestazione "Salotti nel borgo", ad agosto: cultura, degustazioni di prodotti tipici, attrazioni musicali, visite guidate e animazione tra le vie e le piazze del paese.

 

Guardia Perticara-Palazzo montanoCuriosità
Furono gli asceti basiliani, nel X secolo a scoprire il paesaggio dell'alta valle dell'Agri e del Sauro. Nella scomparsa cittadina di Turri, da cui secondo la leggenda discesero gli abitanti di Guardia Perticara, vissero da eremiti Luca d'Armento e Vitale da Castronuovo, dando vita a luoghi di preghiera. La ricerca archeologica ci dice di presenze umane più remote, con necropoli, esistenti fra l'VIII e la metà del V sec. a.C. che hanno lasciato raffinati corredi funebri. Secondo il geografo Strabone furono gli Enotri a popolare le zone interne della Basilicata, a ridosso delle valli fluviali. Il nome del borgo compare la prima  volta in un atto angioino del 1306 e fa da preludio a una lunga serie di assegnazioni feudali fra cui quella alla famiglia dei Carafa. Alle sottomissioni si alternano le pestilenze - tremenda quella del 1657 - i danni dei terremoti e, nel XIX secolo, l'esodo migratorio. La rinascita corrisponde al dopo terremoto del 1980, avvenuta attraverso il recupero del centro storico, esemplare per rispetto delle preesistenze e delle tipologie tradizionali.

 

Guardia Perticara-Scorcio del borgo

Eccellenze Eno-gastronomiche e/o Monumentali

  • salsicce, soppressate, capocolli
  • latticini
  • strazzatella (una specie di pizza)
  • chizzola (dolce pasquale con le uova)
  • rafanata (frittata a base di rafano)
  • ferricelli (pasta fresca fatta in casa) al sugo di carne
  • pane

 

  • Borgo (tutto ricostruito in pietra a faccia vista)
  • Chiesa Madre di San Nicolò Magno
  • Palazzo Montano
  • Chiesa di Sant'Antonio
  • Percorsi sentieristici nei boschi

 

Guardia Perticara-Scorcio notturnoContatti
Municipio
Viale Principe Umberto 13
Tel. 0971 964004
www.comune.guardiaperticara.pz.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche

 

Bandiera arancione dal 2011

 

 

 Guardia Perticara-Scorcio notturno2 Guardia Perticara-Tempietto Enotrio

 

 

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy