Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Civitella Alfedena (AQ)

Civitella Alfedena esisteva già in epoca romana, e, con ogni probabilità, si trattava di una cittadella avanzata dell’antica Alfedena, capoluogo dei Safini, i Sanniti che abitavano queste zone.  L’originario insediamento italico andò  distrutto durante le invasioni barbariche. I suoi abitanti, raminghi, trovarono rifugio inizialmente in ripari difficilmente raggiungibili e, col tempo, nei centri abitati che iniziavano ad organizzarsi ad opera dei Benedettini. L’attuale struttura del paese trae dunque la sua origine dal medioevo; il centro abitato conserva infatti i caratteri tipici del borgo appenninico di quell’epoca: abitazioni asserragliate a formare una “muraglia di difesa” non solo contro gli attacchi nemici ma, anche, contro il freddo, l’isolamento e le difficoltà della vita di tutti giorni. La prima opera di fortificazione sorta nel nuovo insediamento di Civitella, dopo la distruzione della roccaforte safina, è rappresentata dall’antica torre del 1400, ancora oggi abitata, che rappresenta il nucleo intorno al quale si sviluppò gradualmente il paese

 

Curiosità
E’ il più piccolo paese del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Nel territorio comunale insistono le maggiori aree a riserva integrale tra cui quella della Camosciara, del Feudo Intramonti e di Colle Licco. Incastonato sotto la vetta del Monti Sterpi d’Alto ha mantenuto intatto il proprio tessuto urbanistico negli anni. Di interesse per la presenza di una ricca fauna selvatica (Orso, Camoscio, Cervo, Lupo). Sono presenti il Museo del Lupo, con annessa area faunistica, il Museo del Tratturo e l’area faunistica della Lince.

 

Eccellenze Eno-gastronomiche e/o Monumentali

  • “Formaggi”, da produzione locale
  • “La scurpella”, dolce salato preparato dalle donne nei giorni di festa e durante i matrimoni
  • “Gli Orapi”, verdura selvatica proveniente dagli antichi stazzi (rifugi) di alta montagna
  • “Marmellate di Ribes” rosso e nero

 

  • Chiesa di San Nicola del 1600
  • la Torre
  • la Fonte
  • la Saettera
  • il Borgo
  • la Camosciara
  • Lago di Barrea
  • Val di Rose


Contatti
Municipio
Piazza della Pagliara 3
Tel. 0864 890444  Fax 0864 890445
www.comune.civitellaalfedena.aq.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
Piazza Plebiscito
Tel./Fax 0864 890194
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal 2013

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy